dal sito ufficiale del Comune di Atena Lucana

 

CONTINUA... Nell'Alto Medioevo dopo il susseguirsi delle dominazioni longobarde e normanne, troviamo infeudata in Atena nel 1282 la famiglia Sanseverino, con Tommaso I, conte di Marsico fino al 1306. Atena resto' sotto i Sanseverino fino al 1507, quando Ferrante Sanseverino fu privato dei suoi beni e possedimenti che furono messi all'asta. Nel 1576 prendono possesso della terra di Atena i Caracciolo. La peste del 1656 decimo' la popolazione e soltanto nella meta' del XVIII secolo l'andamento demografico riprese livelli elevati. Nel 1799 anche Atena partecipo' alle rivolte giacobine e tra i personaggi piu' attivi si ricordano i fratelli Gerardo e Nicola Sabini del Sole.

 

IL MUSEO ARCHEOLOGICO

Chiudi Finestra

 

LE VICENDE STORICHE

Non disponiamo di molte fonti antiche, letterarie ed epigrafiche, relative alla storia di Atena. Il nome antico dell’insediamento, Atina, è noto grazie ad alcune iscrizioni mentre le fonti letterarie ricordano il suo territorio come Campus Atinas. Plinio il Vecchio (I sec. d.C.) menziona i suoi abitanti, gli Atinates, tra i popoli della Lucania.

La nascita dell’insediamento indigeno, dopo un’occupazione di età preistorica,si colloca agli inizi del VII secolo a.C.,in un punto nodale per le comunicazioni tra aree caratterizzate da profonde differenze culturali.

Questa posizione strategica, tra le comunità della Basilicata e del Vallo di Diano, influenza profondamente lo sviluppo di Atina tra VII e V sec. a.C. La documentazione archeologica evidenzia bene la rete di relazioni culturali e commerciali del centro indigeno, anche con il mondo dei coloni greci, insediati sulle coste dell’Italia meridionale.

Verso la fine del V sec. a.C. si registra l’arrivo di popolazioni lucane, che, oltre a modificare l’assetto dell’insediamento, determinano cambiamenti di carattere culturale, ben riconoscibili nei primi dati sulle necropoli di questo periodo.

L’ingresso di Atina nell’orbita romana risale al tempo della guerra tra i Romani e Pirro (280-275 a.C.). Con le riforme agrarie dei Gracchi (133 a.C.), anche il suo territorio, come dimostra il rinvenimento di due cippi, è interessato dalle assegnazioni di terre. Dopo la guerra sociale (90-89 a.C.), Atina viene inserita nella tribù Pomptina, acquisendo la cittadinanza romana e lo statuto di centro amministrativo autonomo (municipium), governato da un senato locale.

LA RICERCA ARCHEOLOGICA

http://www.sanniti.info/sanimage/elmcalc.jpgLe prime indagini ad Atena furono avviate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. L’interesse della ricerca archeologica si era concentrato soprattutto sulla cinta muraria, costituita da grandi blocchi appena sbozzati, che Michele Lacava e poi Giovanni Patroni considerarono, in vario modo, tra le testimonianze più antiche di occupazione di Atena.

Nel 1898 il Patroni aveva effettuato una serie di sondaggi lungo le pendici meridionali della collina su cui sorge l’attuale abitato, rinvenendo tracce di tombe di VI e V sec. a.C., mentre sul piano della Braida aveva riconosciuto anche strutture di età romana.

Altri rinvenimenti si devono a Matteo della Corte, che, nel 1925,in occasione della costruzione dell’acquedotto, recuperava interessanti frammenti di una statua e ceramica proveniente da corredi funerari assegnabili all’età arcaica.

A partire dagli anni Sessanta del ‘900 si registra una ripresa delle indagini archeologiche condotte dalla Direzione dei Musei Provinciali di Salerno, che portano alla scoperta di nuove deposizioni funerarie.

Intorno alla metà degli anni Settanta, la Soprintendenza Archeologica recupera alcuni materiali di notevole interesse, come un elmo bronzeo di tipo "calcidese" o un nucleo di vasellame bronzeo pregiato, che testimonia la circolazione ad Atena di beni di lusso in età arcaica.

Dal 1979 la Soprintendenza Archeologica ha avviato un programma di ricerche mirate, che hanno restituito nuovi settori di necropoli, posti lungo il versante meridionale dell’abitato di Atena, e diverse evidenze dal territorio.

IL SITO E L’INSEDIAMENTO ANTICO

La parte alta dell’insediamento di Atena, oggi interamente occupata dal centro storico, è costituita

da una collina, posta a circa 640 m. di altitudine sul versante nord-orientale del Vallo di Diano. Il lato settentrionale del promontorio appare particolarmente ripido, mentre quello sud-orientale confluisce nel pianoro della Braida.

Se per l’età preistorica la documentazione archeologica è ancora piuttosto limitata, la conoscenza delle fasi di occupazione, a partire dal VII sec. a.C., è legata prevalentemente ai diversi nuclei di necropoli rinvenuti soprattutto lungo i versanti meridionali. Del tutto sconosciuto, invece, è l’abitato di questa fase dell’insediamento indigeno. Pochi resti di strutture murarie, rinvenute sovrapposte ad alcuni nuclei di necropoli arcaiche, sono attribuibili ad abitazioni di età lucana.

Resta imprecisabile, in assenza di scavi stratigrafici, l’epoca di realizzazione (età arcaica o IV sec. a.C.) di un circuito murario, a doppia cortina e con blocchi di forma poligonale, che comprende sia la parte alta dell’insediamento che un ampio settore del versante meridionale.

La documentazione relativa alla città romana di Atina non è particolarmente ricca allo stato attuale

delle indagini archeologiche, che andrebbero condotte nel centro storico con notevoli difficoltà logistiche. In alcuni settori urbani, esplorati negli scorsi decenni, si è riscontrata una certa stasi a partire dal 280 a.C., periodo in cui la città entra nell’orbita romana, fino alla guerra sociale (90-89 a.C.). Risulta pertanto preziosa testimonianza un’iscrizione in lingua osca e caratteri greci, di II sec. a.C., oggi purtroppo dispersa, che ricorda la costruzione di un edificio pubblico facendo riferimento al senato locale, già indicato con il termine latino senatus. Peraltro, ancora verso la fine del II sec. a.C., le leggi graccane, sulla distribuzione delle terre, avevano interessato anche il territorio di Atina, come indicato da due cippi relativi alla suddivisione degli appezzamenti.

L’EPIGRAFE DEL FORO

Nel 1880, durante alcuni lavori di sistemazione della sede stradale di Corso Castello, nel centro storico, fu effettuato un profondo sbancamento,che portò alla luce numerosi blocchi di pietra. Alcuni di questi presentavano delle lettere incise, riferibili ad un’importante iscrizione.

Il testo infatti, nonostante le lacune, ricorda la pavimentazione del Foro, a cura dei magistrati supremi locali( quattuorviri). L’iscrizione di Atena, databile alla fine dell’età repubblicana, costituisce una delle poche attestazioni, in Italia, riguardanti interventi di pavimentazione di aree forensi in città romane.

--- L]ogismus, --- s Marcellus, (quattuor)vi[ri i(ure) d(icundo), f]orum sterne[re] inchoaver[unt], p(pecunia) [p(ublica) sive s(ua)], d(ecreto) [d(ecurionum)]

--- Logismo --- Marcello, supremi magistrati per l’amministrazione della giustizia, incominciarono a pavimentare il Foro con denaro (pubblico o proprio), per decreto dei decurioni

La città romana disponeva di edifici pubblici di una certa rilevanza, come dimostrato da alcuni rinvenimenti ottocenteschi in Largo Borgo, che Giovambattista Curto attribuì ad un anfiteatro, oltre al Foro, noto solo dalla documentazione epigrafica recuperata nell’area del Castello.

Tra i culti cittadini le iscrizioni ricordano quello di Giove, di Esculapio, divinità sanatrice, cui era stato dedicato un altare, e di Cibele, dea della natura e della fecondità, per la quale erano stati costruiti un tempio ed un portico.

I numerosi rinvenimenti di materiali lapidei evidenziano la circolazione ad Atina di prodotti di artigianato molto diffusi nel Vallo di Diano, come le stele funerarie, con rappresentazione a mezzo busto del defunto inserita in una nicchia (fine II-metà I sec. a.C.), e statue di probabile carattere funerario raffiguranti personaggi maschili, abbigliati con toga o con corazza.

scopri di piu' sul sito chroniconatinensis

LE NECROPOLI

Le deposizioni funerarie costituiscono la principale fonte di informazione su Atena, tra VII e IV sec. a.C.

Le tombe più antiche, a partire dal VII sec. a.C. e fino alla prima metà del V sec. a.C., sono costituite da semplici fosse tagliate nel banco naturale, in cui veniva inumato il defunto. Il rituale della deposizione appare differente rispetto a quello diffuso a Sala Consilina, dove i defunti vengono inumati in posizione supina. Ad Atena si usa la posizione rannicchiata, secondo un rituale attestato a Volcei (Buccino),in gran parte della Basilicata e nelle aree della Puglia con popolazione Japigia. I vasi del corredo, collocati spesso ai piedi e talvolta ai lati del defunto, sono in età arcaica caratterizzati da forme e motivi decorativi dipinti strettamente affini a quelli di zone limitrofe della Basilicata; in epoca successiva si adattano alle produzioni delle zone greche o ellenizzate, con una prevalenza di vasi con decorazione a vernice nera. Sono presenti, sin dall’età arcaica, prodotti di importazione provenienti dalle colonie greche sullo Ionio e sul Tirreno, da cui giungono anche armi di difesa, come elmi ed armature di bronzo, che denotano lo stato sociale elevato di alcuni defunti. Nelle altre tombe maschili non mancano in genere le cuspidi di lancia in ferro, mentre la presenza di monili quali fibule e collane di ambra caratterizza le tombe femminili.

I principali settori di necropoli finora indagati sono quelli posti lungo le pendici meridionali del promontorio di Atena; un altro nucleo funerario, è stato rinvenuto in località Pezzolle, poco più a valle dei precedenti.

Sono state esplorate, finora, oltre 250 tombe.

Con l’arrivo delle popolazioni lucane ad Atena si riscontra un cambiamento del rituale funerario, come documentato dalla tomba 74. Il defunto viene deposto in posizione supina e, soprattutto, mostra alcuni oggetti di corredo tipici della cultura lucana, come il cinturone e il bacino con ansa mobile in bronzo, gli spiedi, gli alari ed il candelabro, accanto ad altri riconducibili al mondo greco, come lo strigile o la benda di argento.I ceti emergenti si connotano, dunque, come guerrieri, mostrando una forte assimilazione di alcuni elementi dell’ideologia greca, come il banchetto o l’atletismo, che diventano rappresentativi del livello sociale elevato.

Museo Archeologico di Atena

Via S. Maria - Atena Lucana

Orario di Apertura: 

Martedì al Sabato :16.00 - 19.30

Domenica : 10.30  - 13.00 / 16.00 - 19.30

Lunedì: chiuso

http://www.grandhotelosman.com/atena.jpg